BONUS ANIMALI DOMESTICI 2025: GUIDA COMPLETA SU REQUISITI, VANTAGGI E COME RICHIEDERLO

Il Bonus animali domestici 2025, rappresenta una nuova opportunità per i proprietari di animali da compagnia che desiderano sostenere le spese veterinarie in modo più accessibile.

Questo incentivo fiscale mira ad alleviare i costi delle spese veterinarie, rendendo più facile per i cittadini prendersi cura dei loro amici a quattro zampe.

Con la Legge di Bilancio del 2024. è stato Istituto un fondo destinato a sostenere i proprietari di animali d’affezione nel pagamento di visite veterinarie e operazioni chirurgiche, nonché nell’acquisto di farmaci.

Ecco cosa sapere sul decreto licenziato dalla Conferenza Stato-Regioni.

Cos’è il bonus animali domestici 2025?

Il bonus animali domestici 2025 è un’agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano che consente ai proprietari di animali da compagnia di detrarre parte delle spese veterinarie sostenute durante l’anno. In particolare, il bonus prevede una detrazione del 19% su un massimo di 550 euro all’anno, in relazione alle spese veterinarie effettuate per l’assistenza sanitaria degli animali. L’iniziativa è stata concepita per aiutare le famiglie a sostenere i costi di salute e benessere degli animali, un tema che sta diventando sempre più rilevante nel contesto delle politiche di welfare.

Quali animali domestici e a chi spetta il bonus?

Per poter avere accesso al bonus nel 2025 è necessario che il proprio animale domestico sia registrato all’Anagrafe degli animali d’affezione  e che hanno sostenuto delle spese medico-veterinarie che siano tracciabili. Per “animali d’affezione” o “da compagnia” si intendono quegli animali “tenuti, o destinati a essere tenuti, dall’uomo per compagnia o affezione senza fini produttivi o alimentari, compresi quelli che svolgono attività utili all’uomo, come il cane per disabili, gli animali da pet-therapy, da riabilitazione e impiegati nella pubblicità” E questo vale in tutti i casi, che si tratti di un gatto, di un cane, di un criceto, di un furetto o di un piccolo roditore. Non è invece possibile richiedere il contributo per gli animali che sono destinati all’allevamento, alla riproduzione oppure al consumo alimentare.

Inoltre non è ancora chiaro se possano rientrare nel beneficio anche rettili, anfibi e invertebrati.

Come funziona il bonus animali domestici?

Si tratta di un’agevolazione fiscale che consente ai proprietari di animali da compagnia di detrarre il 19% di specifici tipi di spese sostenute nel corso dell’anno. Nel dettaglio il bonus si applica solamente alle spese oltre la cifra di 129,11 euro e fino al limite di 550 euro, per un valore massimo di sconto pari dunque a circa 80 euro.

In particolare, quando il costo per la cura di cani, gatti o altri animali risulta inferiore a 129,11 euro non si ha diritto alla detrazione.

Quando si supera il valore di 129,11 euro restando nel limite dei 550 euro, la detrazione al 19 per cento si dovrà calcolare sulla quota che eccede la franchigia (la differenza tra le spese sostenute e 129,11 euro)

Le spese ammissibili per la detrazione comprendono:

  • Visite veterinarie, anche specialistiche

  • Interventi chirurgici

  • Esami di laboratorio

  • Farmaci prescritti dai veterinari.

È importante sottolineare che non vengono incluse nel bonus le spese per l’alimentazione degli animali o quelle relative agli animali destinati all’allevamento o alla riproduzione.

Come chiedere la detrazione?

l bonus animali domestici è una detrazione fiscale, e va richiesta al momento della compilazione della dichiarazione dei redditi. Qui andranno inserite le spese sostenute nel corso dell’anno. È inoltre importante ricordare che per aver accesso all’agevolazione è necessario che i pagamenti avvengano in forma tracciabile. Dunque è indispensabile utilizzare carte o bonifico e conservare le ricevute dei pagamenti sia per quanto riguarda le spese presso il veterinario sia per quanto riguarda le spese per l’acquisto di medicinali.

Il bonus per gli over 65

Inoltre, la legge di Bilancio 2024 ha messo in campo un nuovo bonus animali domestici destinato esclusivamente alle persone over 65. Si tratterebbe di un’agevolazione differente, per la quale è stato istituito un fondo da 750mila euro per gli anni tra il 2024 e il 2026. Per poter accedere a questa agevolazione è necessario avere un Isee inferiore a 16.215 euro.

I requisiti per accedervi

Per quanto riguarda ancora questo bonus, le risorse disponibili dovrebbero essere ripartite tra le Regioni tramite un decreto attuativo. Questo dovrà anche stabilire i requisiti e le modalità di accesso a questa agevolazione rivolta alle persone over 65. Tuttavia, sebbene la firma fosse prevista per il 31 marzo dello scorso anno attualmente si sarebbe ancora in attesa della pubblicazione del testo.